|
Sci di Fondo
 |
Fondo e biathlon |
Le specialità sorelle
Se cerchi uno sport che ti rigeneri dallo
stress delle città e ti consenta un contatto diretto con la natura, il
fondo fa per te; se cerchi invece una disciplina che unisca a tutto
questo anche precisione e lucidità puoi decisamente orientarti verso il
biathlon.
Entrambi sono sport di impegnativi e faticosi, che utilizzano sci
stretti e leggeri con attacchi che consentono libertà di movimento nei
talloni e bastoncini che servono per bilanciarsi, aiutarsi nelle
risalite e nelle partenze.
Diffusi soprattutto nella penisola scandinava e nelle pianure russe,
hanno avuto storia e percorsi differenti: il fondo è in continua
crescita sia in Europa che in Italia, grazie anche ai successi olimpici
e mondiali di alcuni straordinari atleti azzurri (Manuela Di Centa e
Stefania Belmondo su tutti), il biathlon non è molto diffuso, legato
com'è alla difficoltà di trovare poligoni attrezzati, scuole valide e
un'organizzazione solida; spesso ci si ricorda del biathlon solo in
occasione dei grandi appuntamenti (olimpiadi e mondiali) e non si
investe abbastanza nei giovani, nelle strutture e nella promozione.
 |
Il
Biathlon |
Ricco di tradizioni e storia (è specialità
olimpica già nel 1960) nasce dall'incontro tra lo sci di fondo e il tiro
con la carabina. La disciplina è estremamente tecnica e richiede
resistenza fisica e lucidità; l'atleta infatti affronta delle prove di
tiro al bersaglio durante un percorso di fondo di alcuni km.
È piuttosto difficile praticare questa disciplina nel Nordovest e, in
generale, in Italia perché le difficoltà tecniche legate alla necessità
di avere a disposizione impianti con poligoni attrezzati ne hanno
scoraggiato la diffusione.
Per quanto riguarda l'attrezzatura base, per praticare questo sport
servono sci da fondo e una carabina non automatica (per motivi di
sicurezza).
 |
Link
utili |
|
 |
Gli
sport invernali |
Ogni settimana una diversa disciplina sportiva
invernale. Una nuova rubrica per appassionati e curiosi: dal curling
allo sci alpino, dallo snowboard al fondo… novità, attrezzature, luoghi
e suggerimenti per i principianti. Gli sport classici e insoliti sulla
neve non hanno più segreti!
Lo sci nordico sviluppa le doti di resistenza e
sollecita soprattutto gambe, braccia e schiena. Per questo è utile
arrivare con i muscoli lombari già allenati e con gambe e braccia
toniche. In ogni caso, anche per chi non ha velleità particolari e si è
deciso a fare fondo proprio per ritrovare la forma perduta, è importante
lo stretching prima di ogni uscita per evitare strappi muscolari,
abbastanza frequenti con le basse temperature.
Fonte:
http://www.lastampa-nordovest.it |